aktualizováno: 03.09.2025 01:45:48

Od Úhoště

Per chi è/ non è adatto

 

Per chi è / non è adatto

Se vogliamo rispondere sinceramente a questa domanda, guardiamo cosa ci dice lo standard anche sul carattere della razza:

Carattere e temperamento
Temperamento vivace, molto attivo, resistente, apprende rapidamente, reagisce prontamente. Intrepido e coraggioso. Diffidente. Mostra una fedeltà straordinaria al proprio padrone. Resistente alle intemperie. Versatile e adatto a molteplici utilizzi.

Il pastore cecoslovacco è generalmente così: temperamento vivace e molto attivo. È vero, si trovano anche esemplari molto pigri, tranquilli, che preferiscono osservare il gioco degli altri invece di partecipare attivamente. Ma la razza è generalmente attiva. Se vogliamo seguire lo standard e rispettare le esigenze fisiologiche della razza, il proprietario deve fornire al proprio cane un adeguato impiego: addestramento, sport cinofili o semplici attività come bicicletta, monopattino, slitta... Se i pastori cecoslovacchi vengono tenuti per generazioni tutto il giorno in un appartamento dove l’unica attività è camminare in una gabbia di 1m² e uscire per una passeggiata serale intorno al palazzo, la tipica caratteristica della razza, cioè il temperamento, scomparirà gradualmente. Il cane deve poter muoversi attivamente quando ne sente il bisogno. Non può scontrarsi contro le pareti di una gabbia domestica, scaricare energia scavando il pavimento o facendo movimenti stereotipati lungo un corridoio chiuso avanti e indietro. Lo stesso vale per l’intera giornata chiuso in un recinto. Le caratteristiche non utilizzate si perdono, è semplice genetica...

Se tenete molto al vostro giardino perfettamente curato, non prendete un pastore cecoslovacco.

Non potete garantire attività quotidiana al vostro pastore cecoslovacco? Non avete tempo da dedicargli? Prendete un’altra razza e non rovinate questa. Non lo merita.

Resistente — questa qualità della razza va di pari passo con il temperamento. Ma se vogliamo sostenere e soprattutto mantenere questa caratteristica tipica, dovremmo impegnare il pastore cecoslovacco in attività mirate. Ideali sono la bici, il canicross, il dog-trekking, il monopattino, la slitta. Se insegnate al cane un lavoro attivo in cui non solo corre, ma anche tira, è l’ideale. Questi esemplari sono una gioia per l’allevamento, e gli allevatori dovrebbero impiegare preferibilmente cani così attivi.

Non potete andare in bici o correre e il vostro cane passa le passeggiate al guinzaglio? Prendete un’altra razza.

Apprendono velocemente — ogni pastore cecoslovacco deve avere un impiego. Sappiamo tutti che un pastore annoiato è peggio della dinamite. Un cane che vive in un cortile chiuso senza stimoli, senza passeggiate intorno o lavoro mentale soffre molto. Anche un pastore che aspetta tutto il giorno il padrone in appartamento, e il suo unico stimolo è il ritorno serale e la passeggiata intorno al blocco, soffre. Ovviamente non possono dirlo. Perciò è molto egoista prendere un pastore cecoslovacco se non avete tempo per lui. Lo mettete in appartamento e non vi preoccupate dei suoi bisogni. Lo volete solo perché vi piace la razza. Il vostro cane DEVE avere uno stimolo mentale, un addestramento o uno sport.

Per voi "avere un pastore cecoslovacco" significa un cane che vive tutto l’anno in giardino senza passeggiate o che passa interminabili giorni in gabbia domestica? Prendete un’altra razza. O meglio, nessuna.

Resistente alle intemperie — questa è una qualità importante che fa il pastore cecoslovacco. Tutti lo prendono perché vogliono un "lupo" e poi lo mettono in appartamento riscaldato. Questo è sbagliato. Il corpo del pastore deve essere esposto alle variazioni di temperatura giorno/notte, ai cambi di stagione, deve sviluppare un pelo invernale folto con sottopelo spesso e un pelo estivo. Se vogliamo mantenere la razza come pastore cecoslovacco e non avere dopo qualche generazione solo una caricatura, ogni allevatore deve far vivere i cani in condizioni che supportano le caratteristiche tipiche della razza. Le qualità non usate si atrofizzano e poi scompaiono. Vogliamo una razza resistente come i lupi, che affronta il maltempo come loro.

Molti proprietari dicono che il loro cane è felice nella gabbia e ci entra volontariamente. Quel cane non ha mai rotolato nell’erba, non ha mai potuto correre liberamente nel giardino quando voleva. Non ha mai giocato con amici tutto il giorno e riposato dopo una lunga giornata di gioco all’aperto.

 

Cosa pensate? Il prigioniero di una gabbia simile è stato felice? Gli bastava guardare le pareti bianche intorno a lui e un ambiente sterile? Gli bastavano gli stimoli olfattivi dell’appartamento?

Ed è probabilmente chiuso lì anche di notte. Questo tipo di mantenimento (non solo dei pastori cecoslovacchi) dovrebbe essere punito come maltrattamento.

Peccato che la legge non venga rispettata più severamente:

Legge per la protezione degli animali contro i maltrattamenti (legge n. 246/1992 Coll.)

Parte specifica che riguarda la detenzione del cane:

§ 4

(1) Si considera maltrattamento

a) costringere un animale a prestazioni che non corrispondono al suo stato fisico e capacità biologiche e superano le sue forze,

b) sottoporre un animale ad addestramento o a spettacoli pubblici o scopi simili, se ciò comporta dolore, sofferenza, ferite o altri danni all’animale, così come educare, addestrare o usare l’animale per comportamenti aggressivi verso persone o altri animali,

c) per ragioni non mediche

  1. limitare la nutrizione dell’animale, compresa l’acqua, salvo disposizioni particolari,

  2. somministrare alimenti contenenti sostanze che causano dolore, sofferenza o danno all’animale,

  3. limitare senza necessità la libertà di movimento necessaria per l’animale, se ciò provoca sofferenza,

Fotografie di un cane che si ferisce ripetutamente cercando di uscire da una gabbia domestica.

 

Vi è piaciuta questa esperienza? A me per niente.

Il vostro cane vivrà tutto l’anno in appartamento? Prendete un’altra razza. Piccola, poco esigente di spazio, allevata da generazioni in ambienti climatizzati.